Storia e contenuti
La Valutazione Multidimensionale è uno strumento diagnostico creato con l'obiettivo specifico di prendere contemporaneamente in esame le aree medica, cognitiva, funzionale e sociale dell'anziano con approccio multidisciplinare. La VMD garantisce la rilevazione delle criticità e dei bisogni assistenziali della persona evidenziando, al contempo, le funzioni residue e le risorse presenti.
Riferimenti scientifici
I pazienti trattati con approccio multidimensionale hanno un minor numero di accessi ospedalieri ed un significativo miglioramento dello stato funzionale e psichico.
Effectiveness of a Geriatric Evaluation Unit - A Randomized Clinical Trial
Laurence Z. Rubenstein, M.D et al., N Engl J Med 1984; 311:1664-1670
I programmi di assistenza geriatrica mediante la valutazione multidimensionale medica, funzionale, psicosociale e ambientale migliorano la sopravvivenza, riducono significativamente I nuovi ricoveri ospedalieri e ritardano l'inizio della perdita di autonomia.
Comprehensive geriatric assessment: a meta-analysis of controlled trials.
Stuck AE, Siu AL, Wieland GD, Adams J, Rubenstein LZ,Lancet.1993 Oct 23; 342 (8878):1032-6
"L'invecchiamento di successo", inteso come l'evitare la malattia e la disabilità, deriva dalla combinazione di diversi fattori come il mantenimento di un elevato livello funzionale cognitivo e fisico ed il coinvolgimento in attività sociali e produttive.
Successful aging, Rowe JW, Kahn RL, Gerontologist. 1998 Apr; 38(2):151
Il miglioramento della qualità nelle cure assistenziali si traduce in un miglioramento della qualità della sopravvivenza delle persone ammalate di demenza e dei familiari accudenti.
The Clinical Course of Advanced Dementia - Mitchell e al,, NEJM 361: 1529, 2009